Come andare in pensione con 15 anni di contributi: svelata la "deroga"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come andare in pensione con 15 anni di contributi: svelata la “deroga”

consulente pensione anziani coppia

Come andare in pensione con soli 15 anni di contributi grazie alla deroga Amato: ecco tutto quello che c’è da sapere.

L’accesso alle pensione diventa, di anno in anno, sempre più difficile. Tuttavia, esistono ancora alcune eccezioni che permettono di ottenere il trattamento pensionistico con requisiti più favorevoli. Una di queste è la deroga Amato, una misura che consente ad alcuni lavoratori di andare in pensione con soli 15 anni di contributi: ecco tutto quello che c’è da sapere.

consulente pensione anziani coppia

Cosa c’è da sapere sulla deroga Amato

Senza dubbio, la deroga Amato rappresenta una soluzione conveniente. Tuttavia, non è accessibile a tutti ed è fondamentale verificare con attenzione i requisiti prima di presentare la domanda. Chi ritiene di poter beneficiare di questa misura dovrebbe rivolgersi all’INPS o a un esperto previdenziale per controllare la propria posizione e accertarsi di rientrare tra i possibili destinatari.

Negli ultimi anni, come riportato Economiafinanzaonline.it, il tema delle pensioni è stato oggetto di intenso dibattito, portando all’introduzione di diverse misure per anticipare l’uscita dal lavoro. Abbiamo ad esempio il Quota 100, il Quota 103 e infine l’APE sociale.

Come andare in pensione con solo 15 anni di contributi

La deroga Amato, aggiunge Economiafinanzaonline.it, prende il nome dall’ex presidente del Consiglio ed è estremamente vantaggiosa per chi ha iniziato a versare contributi prima del 31 dicembre 1992.

Per accedere a questa possibilità, è fondamentale soddisfare alcuni requisiti specifici. Il più importante è aver versato almeno 15 anni di contributi, di cui una parte prima del 1992. Inoltre, l’età pensionabile rimane fissata a 67 anni, in linea con le regole generali della pensione di vecchiaia.

Un altro requisito fondamentale è aver ricevuto l’autorizzazione alla prosecuzione volontaria dei contributi entro il 31 dicembre 1992 oppure aver maturato almeno 10 anni di contribuzione con periodi di lavoro non continuativi.

Leggi anche
Hai diritto a un extra in busta paga: fino a 1200 euro, ecco il bonus nel 2025

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Febbraio 2025 17:45

Hai diritto a un extra in busta paga: fino a 1200 euro, ecco il bonus nel 2025

nl pixel